Formazione
L'obiettivo che si cerca di perseguire nella formazione è lo sviluppo armonico della personalità di ciascuno, la crescita nelle virtù umane (quali l'ordine, lo spirito di servizio, la sincerità, la laboriosità, ecc.) e il miglioramento della propria vita cristiana.
Il tutto in stretta collaborazione con la famiglia.
La formazione spirituale dei tutor del Club è affidata alla Prelatura dell'Opus Dei, istituzione della Chiesa Cattolica il cui spirito è imperniato sulla santificazione del lavoro e delle realtà ordinarie.
Perché il club
Al giorno d'oggi è sempre più difficile per i ragazzi trovare un luogo in cui divertirsi e stringere amicizie in modo sano.
Per questo a Torino, grazie all'AEC - Associazione per le attività Educative e Culturali è nato il Punta Club: come iniziativa di un gruppo di genitori interessati a fornire ai propri figli un ambiente formativo in continuità con l'educazione famigliare.
Il fine di tutte le attività del club - al di là dei contenuti specifici - è quello di offrire ai ragazzi una concreta formazione umana, culturale e criistiana, adeguata alla loro età.
Il tutor
La Direzione del Club si avvale della collaborazione di vari tutor. Questi sono una figura formativa centrale all'interno della vita del club: il tutor - solitamente uno studente universitario - segue i ragazzi durante le varie attività, e costituisce per loro e per i genitori un punto di riferimento.
Sabato al Punta
Martedì 24 Settembre 2013 17:02
Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile 2025 10:35
Scritto da Simone Gusmano
Champions Club a Scarlino dal 24 al 27 aprile 2025!